Le conserve siciliane sono una tradizione culinaria che risale a decenni fa, quando in mancanza di frigoriferi o di conservanti, era necessario utilizzare e conservare, appunto, prodotti in eccesso che sarebbero stati utili in altri momenti.
Le conserve siciliane sono prodotte con ingredienti freschi e naturali di alta qualità.
Sono generalmente fatte con verdure, frutta e pesce, e sono spesso servite come antipasti o come contorno.
Le conserve siciliane sono anche un modo divertente e gustoso per aggiungere un tocco siciliano alla tua cucina. Sono una soluzione pratica e veloce per preparare piatti deliziosi, ricchi di sapori e aromi intensi.
Di seguito solo alcune delle conserve siciliane, che però non possono sostituire del tutto, la conserva della mamma o della nonna siciliana.
Shop
- Biscotti siciliani
- Condimenti siciliani
- Conserve siciliane
- Creme e Paté Sicilia
- Dolci siciliani
- La cucina regionale
- Marmellate siciliane
- Miele siciliano e italiano
- Olio d’oliva siciliano
- Pasta grani antichi
- Sale e spezie
- Salsa di pomodoro siciliano
- Salumi e formaggi
- Vino Siciliano
- Vucciria
I nomi della carne
- Bibliografia i nomi della carne
- Blog
- blog della carne
- Blog I nomi della carne
- Caratteristiche linguistiche a Sciacca
- Contatti
- Denominazione e comparazione dei tagli di carne regionali
- Domande frequenti sulla carne
- Gli animali
- Glossario
- I nomi della carne
- I nomi della carne a Sciacca
- I nomi della carne in Italia
- Il linguaggio dei macellai
- Il mestiere del macellaio
- Il punto di indagine: Sciacca
- Indagine linguistica a Sciacca
- Intervista Accursio Gelardi
- Intervista Luigi Segreto
- Intervista Luigi Segreto Precisazioni
- Interviste ai consumatori
- Interviste ai macellai
- Introduzione
- La carne tra dialetto e italiano regionale
- La cucina regionale
- La lavorazione della carne
- La macellazione
- La ricerca sui nomi della carne a Sciacca
- Le categorie della carne
- Le frattaglie
- Le ossa
- Mancate corrispondenze